Visualizzazione post con etichetta istat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta istat. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2015

ISTAT: Dal 2010 prezzi giù del 14%

Mercato immobiliare, Istat: “Dal 2010 i prezzi delle case sono diminuiti del 14%”

L'Istituto ha diffuso i dati sul secondo trimestre del 2015: "Quadro di significativa ripresa, +8,2% di compravendite su base annua nel secondo trimestre 2015". Rallenta la caduta dei prezzi

abitazioni nuove : meno 19,0 %
abitazioni esistenti : meno 1,9 %

?!?

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/02/mercato-immobiliare-istat-dal-2010-i-prezzi-delle-case-sono-diminuiti-del-14/2088674/



lunedì 11 agosto 2014

Immobili: cresciuti del 13% in dieci anni, boom in Umbria (il NUMERO degli immobili esistenti, NON il prezzo!)


Sul territorio nazionale, gli immobili (edifici e complessi) censiti nel 2011 ammontano a 14.515.795, il 13,1% in più rispetto al 2001.

Lo ha reso noto l'Istat, precisando che la maggior parte (l’84,3%) è di tipo residenziale, in crescita dell’8,6% nel decennio.

Da Nord a Sud, gli incrementi percentuali più marcati si segnalano in Umbria (+21,4%), Emilia Romagna (+17,9%) e Toscana (+17,5%).

Tra le abitazioni, il 77,3% risulta occupata da almeno una persona residente, il restante 22,7% è costituito da abitazioni vuote o occupate solo da persone non residenti.

Con il 50,1% di abitazioni non occupate da persone residenti, la Valle d’Aosta è in testa alla graduatoria, seguita da Calabria (38,8%) e Molise e Provincia autonoma di Trento (37,1%).

sabato 5 aprile 2014

ISTAT: Prezzi delle case, 2012 -2,8%, 20013 -5,6%

Dati ISTAT sul crollo dei prezzi immobiliari in Italia nel 2012 e 2013:


Stefano Bassi (Il Grande Bluff) parlando del +100% di borsa italiana delgi ultimi mesi arriva ad azzardare persino una ripresa dell'immobiliare italiano ... almeno quello di lusso e in certe locations (investitori stranieri?)