Visualizzazione post con etichetta Ansa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ansa. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2014

ANSA: 11 milioni di case vuote in UE

(ANSA > Dagospia) - Ci sono più di 11 milioni di case vuote in Europa.

Lo ha calcolato da dati ufficiali il britannico Guardian, che parla in prima pagina di ''scandalo'', se si considera che i senzatetto nel continente sono circa 4,1 milioni.

Al primo posto c'è la Spagna, con 3,4 milioni di case non utilizzate, seguita dalla Francia con 2,4 milioni e dall'Italia in cui il numero oscilla fra i 2 e i 2,7 milioni.

Molte sono state costruite in località balneari prima della crisi scoppiata nel 2007-2008, altre sono investimenti nel 'mattone', di fatto non ci vive nessuno.

Questi dati hanno scatenato le proteste delle associazioni che difendono il diritto ad avere una casa per tutti. ''E' incredibile, è un numero altissimo - ha dichiarato David Ireland, a capo di Empty Homes - Le abitazioni sono costruite per viverci, si deve contrastare il fenomeno di chi le usa come mezzi di investimento''.

mercoledì 5 settembre 2012

ANSA (set '12) - Boom Case all'Estero


05 settembre, 2012Fine modulo

Inizio modulo
ROMA - La crisi del mercato immobiliare sembra non toccare affatto le compravendite di case all'estero.

Nel primo semestre del 2012 le ricerche di immobili situati in altri stati sono cresciute del 9% rispetto allo stesso periodo del 2010 e, secondo i dati di Immobiliare.it, complessivamente, il mercato degli italiani che investono nel mattone straniero vale circa 4,2 miliardi di euro, con piu' di 25 mila compravendite in un anno. L'importo medio delle transazioni è pari a circa 175.000 euro.

martedì 28 agosto 2012

Fine del crollo immobiliare negli States iniziato nel 2007-08?


Notare che sarebbe la fine del crollo, non che si è tornati ai livelli di prima! Vedi quì per il grafico di Zibordi.

28 agosto 2012

NEW YORK, 28 AGO - I prezzi delle case nelle 20 maggiori citta' americane, misurate dall'indice Case-Shiller, sono saliti in giugno dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Si tratta del primo aumento dal settembre 2010. Nel secondo trimestre i prezzi sono aumentati dell'1,2% rispetto al secondo trimestre 2011.